il blog di iteam5.net

31.5.06

Slide TechNet - MSDN Security Roadshow 2006

Sono disponibili le presentazioni del percorso per sviluppatori e le presentazioni del percorso per Professionisti IT del TechNet - MSDN Security Roadshow 2006, svoltosi tra marzo e maggio, in diverse città italiane.
Il roadshow tecnico gratuito, è stata l'occasione per approfondire una tematica che ha sempre maggiore importanza e interesse per sviluppatori e professionisti IT: la sicurezza.

30.5.06

Le ICT come leva strategica nelle PMI italiane

Lunedì 19 Giugno 2006 alle ore 9.30 si terrà, presso il Politecnico di Milano, il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca condotta nell’ambito dell'Osservatorio permanente "Le ICT come leva strategica nelle PMI italiane", promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
L’obiettivo della Ricerca 2005 è stato duplice: da una parte, analizzare approfonditamente il livello di diffusione delle ICT (infrastruttura IT e di comunicazione, sistemi gestionali, sistemi CAD e PLM, applicazioni di eBusiness, applicazioni Mobile&Wireless); dall’altra, studiare criticamente il processo di adozione di tali tecnologie mettendo in evidenza le determinanti, gli impatti organizzativi, i benefici, le criticità e le logiche di finanziamento. L'intento ultimo è quello di fornire informazioni utili e pragmatiche ad Imprenditori e Responsabili IT delle PMI italiane, che hanno intenzione di utilizzare le ICT come reale leva strategica.

29.5.06

Microsoft Football Scoreboard

Segui le tue squadre e giocatori preferiti ai Mondiali FIFA 2006 con Microsoft Football Scoreboard. Questo programma ti permette di accedere alle notizie più aggiornate sul torneo e alle informazioni sulle partite in tempo reale con un clic del mouse! Ma c’è di più… potrai anche controllare il calendario delle partite, la classifica dei gironi e le notizie dai tuoi feed RSS preferiti. Se sei un tifoso di calcio, non perderai un minuto della tua squadra in azione! Installa adesso Microsoft Football Scoreboard!

26.5.06

GMail Remote Command

GMail Remote Command (GRC) è un software per gli utenti gmail che permette di comandare il vostro pc da remoto, semplicemente inviando una email (da qualsiasi postazione o da un cellulare) al vostro account gmail.

22.5.06

Notizie parallele: I processori Opteron

Da Zeus News di oggi:
AMD ha scoperto che, in certe particolari condizioni, alcuni processori Opteron a core singolo prodotti tra il 2005 e l'inizio del 2006 (modelli x52 e x54, a 2,6 e 2,8 GHz) possono malfunzionare e produrre risultati errati nei calcoli.

Da Punto Informatico di oggi:
Dell sembra in procinto di fare un pochino di spazio, all'interno della propria offerta di sistemi server, anche ai processori Opteron di AMD . Una decisione del genere solleva attenzione perché il maggiore costruttore al Mondo di PC è uno dei più forti e stretti partner di Intel, e che fino ad oggi non ha mai venduto, almeno al grande pubblico, sistemi con chip x86 non-Intel.

17.5.06

Conferenza GARR_06 "e-Infrastrutture per lo sviluppo",

La Conferenza GARR_06 si propone di porre in evidenza il ruolo trainante delle infrastrutture di rete, ed in particolare di GARR e delle Reti per la Ricerca e l'Istruzione, verso il superamento del digital divide sia a livello nazionale che internazionale.
La Conferenza, organizzata dal Consortium GARR, ideatore e gestore della rete telematica nazionale per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca Scientifica, si terrà a Catania dal 18 al 19 Maggio presso il Centro Congressi “Le Ciminiere”.

10.5.06

Nasce IIT, il MIT tutto italiano

Dopo un lungo periodo di gestazione finalmente l'IIT - 'Istituto Italiano di Tecnologia è diventata una realtà. La sede centrale sarà a Genova ed avrà funzioni di coordinamento per tutti i poli decentrati, composti dai più autorevoli istituti medici e universitari specializzati in diversi settori nell'ambito della robotica, della nanotecnologia , della biotecnologia e della fisica molecolare. Faranno parte dell'IIT l'European Brain Research Institute di Roma, specializzato nelle ricerche sul sistema nervoso centrale, il Politecnico di Milano, da sempre interessato alla robotica e alla nanotecnologia, l' IFOM-Semm di Milano attivo nel campo della medicina molecolare, il laboratorio di scienze neurologiche del San Raffaele di Milano, la SISSA - Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, la Scuola Superiore S. Anna per microrobotica, la Scuola Normale Superiore per la biofisica molecolare, il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia del CNR di Lecce. Il coordinamento di Genova sarà composto da un gruppo di 150 scienziati selezionati in base alle competenze acquisite ed ai risultati ottenuti e riconosciuti in ambito scientifico internazionale. Secondo Vittorio Grilli, presidente della fondazione, i primi risultati scientifici potrebbero anche vedersi entro la fine dell'anno in corso.