Stardust@Home: Collaborare con la NASA ... da casa

Troppo idealista? Mi piace pensare che il progetto della NASA, nato per studiare i risultati della missione della sonda Stardust, possa diventare una delle poche opportunità (forse l'unica) di essere coinvolti in un grande progetto di ricerca mondiale per lo studioso o l'appassionato, normalmente lontano dai principali circuiti di ricerca mondiali.
Chiunque, anche il mio amico Marco di Caltanissetta, potrà proporsi, basta che superi il test necessario per registrarsi; dopodiché riceverà un microscopio virtuale, che sarà in grado di scaricare dal server i cosiddetti focus movies, pile di immagini riferite alle particelle spaziali "catturate" dalla sonda durante il viaggio attraverso la cometa Wild2.
Buona ricerca allora, non è richiesto alcun risultato minimo, e l'unica ricompensa sarà vedere il proprio nome menzionato fra i ricercatori impegnati nel progetto. Non credo ci siano particolari scadenze, ma l'inizio della ricerca è programmato per la Primavera 2006.
Ulteriori informazioni sul sito http://stardustathome.ssl.berkeley.edu/.
0 Commenti:
Posta un commento
<< Home