Il nuovo ASIMO di Honda stupisce tutti
Dopo la presentazione ufficiale davanti a giornalisti provenienti da tutto il mondo, Honda svela in parte (una piccolissima parte) i segreti del robot, limitandosi a dichiarare cosa può fare senza entrare nei particolari del come lo può fare. Rispetto al vecchio modello, il nuovo ASIMO riesce a correre a 3 km l'ora, a muoversi armoniosamente ed in maniera continua (senza le soste che lo rendevano così meccanico e poco umanoide), a schivare con eleganza oggetti ed ostacoil. Grazie a dei sensori riesce a percepire il contatto, e ad stringere una mano tarando la pressione con precisione; riconosce i volti, le voci ed è stato programmato per seguire gli uomini, riconoscendo fino a 10 persone, evitando di girare nel vuoto come faceva invece il modello precedente. Sicuramente ASIMO rappresenta il modello più evoluto di robot al mondo, per quanto riguarda l'intelligenza artificiale ma anche per il controllo del calcolatore sulle parti meccaniche ed elettriche, che in ASIMO ha raggiunto livelli mai visti prima. Il progetto ha avuto costi esorbitanti, circa due milioni di dollari, ed in molti si chiedono il motivo di tanta dedizione. Per intanto Honda non ha rivali nel mondo della robotica, un primato che, ne siamo sicuri, non cederà tanto facilmente e che troverà il modo di sfruttare appieno. Honda ha dedicato un sito al progetto ASIMOV da cui è possibile vedere diversi video che mostrano le capacità del robot.
0 Commenti:
Posta un commento
<< Home